Skip to content

Momenti

Avvenimenti dell’anno

L'anno 2022 è stato caratterizzato da molti avvenimenti interessanti, istruttivi e spesso toccanti. Di seguito una panoramica.

Gennaio

Conclusione positiva di Mediomatix

Con il titolo «Mediomatix» (da «meds idiomatics») e su incarico del Cantone dei Grigioni, l’ASP Grigioni ha sviluppato nuovi mezzi didattici per gli idiomi romanci sursilvan, sutsilvan, puter e vallader. Il progetto è durato sei anni (2016-2021) e ha avuto un budget di 4,1 milioni di franchi svizzeri. L’obiettivo era quello di sviluppare mezzi didattici innovativi, analogici e digitali, compatibili con il Piano di studio 21 per l’insegnamento del romancio dalla 2a alla 9a classe. In totale sono stati sviluppati 260 volumi, comprese le grammatiche per la scuola.

Il progetto si è concluso ufficialmente il 21 gennaio 2022 nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza del Consigliere di Stato dr. Jon Domenic Parolini.

«Si è presa la decisione di rafforzare gli idiomi»

Rico Cathomas, direttore del progetto Mediomatix e responsabile della cattedra di didattica integrata del plurilinguismo con focus sul romancio.

Coronavirus: da una classe all’altra

Anche quest’anno studentesse e studenti dell’ASP Grigioni si sono resi disponibili a supplire le e gli insegnanti impossibilitati a insegnare a causa del Coronavirus. Soprattutto all’inizio dell’anno, c’è stata una grande richiesta da parte delle scuole. Si è ricorso a studentesse e studenti dell’ultimo anno che hanno avuto il permesso di assentarsi per una settimana durante il semestre in modo da poter svolgere le supplenze. Le scuole e i genitori non hanno dovuto preoccuparsi della qualità dell’insegnamento durante questo periodo: le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno avevano già svolto un tirocinio di nove settimane presso sedi scolastiche, quindi erano preparati e abituati a stare davanti a una classe e a insegnare. Le volontarie e i volontari non sono mancati: dopo un sondaggio svolto tra 120 studentesse e studenti idonei a ricevere incarichi, si sono fatte avanti 72 persone, più della metà. «Credo sia molto bello che le nostre studentesse e i nostri studenti si mettano a disposizione per svolgere queste attività», dichiara il rettore prof. dr. Gian-Paolo Curcio.

Febbraio

L’ASP Grigioni si congratula con 12 nuovi mediatori culturali

12 partecipanti hanno completato con successo il ciclo di studio CAS «Vivere l’arte e mediazione culturale». Con il certificato sono in grado di fornire a bambine, bambini e adolescenti esperienze artistiche attive e di insegnare competenze figurative. Le partecipanti hanno appreso approcci teorici e pratici e hanno sviluppato e testato sequenze di mediazione. In collaborazione con docenti, artiste e artisti, hanno acquisito conoscenze esemplari su aspetti rilevanti della storia dell’arte e dell’arte contemporanea e hanno discusso questioni relative alla formazione culturale e alle posizioni sociali dell’arte. La formazione continua della durata di un anno e parallela alla professione si è svolta in collaborazione con il Museo d’arte dei Grigioni e la Hilti Art Foundation del Liechtenstein.

Marzo

Giornata universitaria 2022 all’insegna della sostenibilità

Le e gli insegnanti formano le nostre generazioni future. Sensibilizzano ed educano le e i giovani alle sfide sociali, ecologiche ed economiche. L’ASP Grigioni sostiene i «Sustainable Development Goals» (SDG) delle Nazioni Unite e, tra le altre cose, si impegna per una formazione di alta qualità per tutti e per la parità di genere.

30 progetti sostenibili

Upcycling, mercatino di abiti usati, costruire la tana di una donnola, pulire biciclette, pulire corsi d’acqua… Durante la Giornata universitaria di quest’anno, tenutasi a marzo, studentesse e studenti, docenti, collaboratrici e collaboratori, in collaborazione con partner esterni della regione, sono stati coinvolti in più di 30 progetti sul tema della sostenibilità.

I singoli gruppi hanno raccolto abiti smessi da studentesse e studenti e li hanno venduti in un mercatino di abiti usati, hanno rimesso a nuovo vecchie sedie per la Caritas o hanno combattuto, sotto la guida di esperti, le neofite invasive. Le e i futuri insegnanti hanno avuto modo di sperimentare numerose idee concrete su come rendere tangibile la sostenibilità per bambine, bambini e giovani.

Sensibilizzare è fondamentale

Il prof. dr. Gian-Paolo Curcio, rettore dell’ASP Grigioni, sottolinea: «Questo progetto, sotto la direzione del responsabile amministrativo, Dinesh Rajakaruna, dimostra come le e gli insegnanti possano presumibilmente fornire dei contributi all’educazione allo sviluppo sostenibile con l’approccio inside-out verso i «Sustainable Development Goals». Le esperienze concrete, il rafforzamento della percezione individuale di autoefficacia e lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti dello sviluppo sostenibile sono a tal fine fondamentali».

Partner del progetto:

Città di Coira, Comune di Tamins, consorzio Falknis Maienfeld e Fläsch, Ufficio edile Grigioni Coira, Protezione degli uccelli Landquart-Mastrils, WWF Grigioni Schotsch am Calanda, Pro Natura Grigioni Landquart e Zizers, Caritas Grigioni Coira, Foppa Gastro Coira, Graubünden Holz Domat/Ems, mercatino scambio vestiti Coira, colonia di pipistrelli «orecchie di topo» di Fläsch, Somedia Coira, Fondazione rifugio per animali Luna Weisstannental, Cube Store Chur, Bike for Fun Landquart, Logistik Chur

17° congresso Deutsch als Zweitsprache (DaZ)

Il plurilinguismo è al tempo stesso sia un’opportunità che una sfida. Tuttavia, le bambine e i bambini che hanno il tedesco come lingua seconda o come lingua straniera si trovano particolarmente in difficoltà nella vita scolastica di tutti i giorni, poiché devono fronteggiare tutte le richieste anche in un’altra lingua.

Come può essere reso accessibile dal punto di vista linguistico l’insegnamento disciplinare per le e gli apprendenti di tedesco come lingua seconda? Quali strumenti metodologici e mezzi didattici sono disponibili? Come viene attuato il piano di studio del settore disciplinare tedesco come lingua seconda in base al Piano di studio 21? Quali sono le sfide che si presentano alle e agli insegnanti di tedesco come seconda lingua, insegnanti di disciplina, insegnanti di educazione speciale e alle direzioni scolastiche?

Il congresso dell’ASP Grigioni ha affrontato un’importante esigenza delle e degli insegnanti di tedesco come lingua seconda, insegnanti di ruolo e di disciplina nonché delle direzioni scolastiche, e cioè quella di ottimizzare la promozione del tedesco lingua seconda nelle scuole. Nel corso di una tavola rotonda è stato possibile conoscere le esperienze vissute da diverse scuole e rispondere a questioni cruciali.

Keynote-Speaker: prof. Josef Leisen, ideatore del concetto di insegnamento sensibile alla lingua

L’ASP Grigioni sostiene le direzioni scolastiche e le/gli insegnanti

Le allieve e gli allievi ucraini pongono alle scuole sfide particolari. L’ASP Grigioni offre sostegno a direzioni scolastiche e insegnanti mettendo a loro disposizione servizi di consulenza.

L’offerta viene costantemente adattata alle esigenze correnti e, oltre alla consulenza personale, comprende anche eventi, corsi, mezzi didattici e media sul tema. Il nuovo sito web sulla storia della migrazione svizzera «migrationsgeschichte.ch» consente a insegnanti e scuole di raccogliere le ultime notizie e immagini, di inquadrare l’argomento e di affrontarlo in classe.

Aprile

Giornata di prova per persone interessate alla professione

Oggi le possibilità di carriera sono molteplici e la scelta della professione è una tappa importante nella vita delle e dei giovani. L’ASP Grigioni sostiene le e i giovani nel loro passaggio alla vita professionale e, in qualità di istituzione formativa e azienda che si occupa di formare apprendiste e apprendisti, organizza ogni anno una giornata di prova nella professione. Sei allieve e allievi provenienti dal territorio circostante hanno approfittato dell’opportunità di sperimentare la vita lavorativa di tutti i giorni in un’alta scuola pedagogica in qualità di dipendenti nel settore commerciale, nel settore delle TIC, nell’informatica o nel campo dell’informazione e della documentazione. Sono stati accompagnati da esperte, esperti e apprendenti dell’ASP Grigioni che hanno condiviso momenti emozionanti del loro insegnamento e trasmesso consigli e raccomandazioni personali.

Interesse crescente per le professioni del settore informatico

Mentre negli anni passati molte e molti adolescenti si interessavano a un apprendistato commerciale, oggi si richiedono maggiori opportunità di formazione nel campo dell’informatica. La necessità di avere delle conoscenze di base è di conseguenza elevata. Di quali attività si occupa un informatico? Dove sono richieste le conoscenze disciplinari di un’esperta ICT? Quali sono le differenze tra le due professioni? Durante la giornata di prova, le domande delle e dei partecipanti possono trovare una risposta diretta. 

L’ASP Grigioni forma apprendenti in quattro diverse professioni.

Nuova cattedra di Scienze dell'educazione

Con la nomina della prof.ssa dott.ssa Francesca Suter a responsabile della cattedra di Scienze dell’educazione, dall’aprile dello scorso anno l’ASP Grigioni ospita una scienziata che svolge attività di ricerca e insegnamento e che si occupa principalmente di questioni di autoregolazione nei processi di apprendimento. Francesca Suter ha iniziato la sua carriera accademica all’Università di Zurigo, dove ha anche conseguito il dottorato. Prima di spostarsi all’ASP Grigioni, ha lavorato come assistente in capo della prof.ssa dr.ssa Katarina Maag Merki, dove ha ulteriormente approfondito e ampliato il suo profilo nei settori dello «sviluppo della scuola» e dello «svantaggio educativo». Con la professoressa Francesca Suter, l’ASP Grigioni ha acquisito una scienziata il cui profilo è sotto molti aspetti importante per la formazione delle future e dei futuri insegnanti.

La prof.ssa dott.ssa Francesca Suter è a capo della nuova cattedra di Scienze dell’educazione dal 2022

Giugno

8 nuove direzioni scolastiche

A metà giugno, otto direttrici e direttori di scuola dei Grigioni hanno completato con successo il ciclo di studio CAS Direzione di sede scolastica. Due direttrici/direttori di scuole di lingua italiana e romancia e quattro di lingua tedesca hanno completato tra settembre 2020 e giugno 2022 la formazione nel campo della direzione della rete direzione scolastica dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, di San Gallo e della Turgovia.

Alto numero di iscrizioni all’ASP Grigioni

Alla fine di giugno, circa 200 persone si erano iscritte a un ciclo di studio bachelor, circa il 35% in più rispetto all’anno precedente, un numero mai raggiunto prima.

Grande richiesta di nuove offerte formative

L’alto grado di interesse è dovuto principalmente allo sviluppo ulteriore e alle integrazioni dei cicli di studio. Cicli di studio bachelor combinati a tempo parziale, ciclo di studio master per il livello secondario: l’ASP Grigioni ha continuato ad ampliare il suo programma di formazione per future e futuri insegnanti a diversi livelli. Notevole è anche l’andamento delle iscrizioni al nuovo ciclo di studio scuola dell’infanzia/scuola elementare (dalla 1a alla 2a classe). Il numero di iscrizioni a questo ciclo di studio è stato tre volte superiore a quello precedente.

Più studentesse e studenti provenienti dai cantoni limitrofi

Mentre la maggior parte delle persone che si interessa al ciclo di studio bachelor scuola elementare (dalla 1a alla 6a classe) proviene dal Cantone dei Grigioni, per il ciclo di studio Scuola dell’infanzia e Scuola elementare (dalla 1a alla 2a classe) avviene il contrario. Soprattutto giovani del Canton Ticino scelgono sempre più spesso di studiare a Coira.

Come previsto, il numero di iscrizioni è stato superiore al numero effettivo di studentesse e studenti. Ciò dipende dal mancato adempimento dei requisiti di ammissione al momento della scadenza dell’iscrizione e/o a iscrizioni multiple presso scuole universitarie diverse. A metà settembre, 159 studentesse e studenti hanno iniziato il loro ciclo di studio bachelor all’ASP Grigioni.

Luglio

114 nuove e nuovi insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola elementare

Sabato 2 luglio 2022, nel corso della cerimonia tenutasi presso il Centro congressi di Davos, a 114 insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola elementare è stato conferito il diploma di insegnamento riconosciuto su tutto il territorio elvetico. Ora 101 diplomate e diplomati sono abilitate e abilitati a insegnare nelle classi dalla 1a alla 6a della scuola elementare, 13 nella scuola dell’infanzia.

Un diploma monolingue italiano è stato conferito a un insegnante della scuola dell’infanzia e a due insegnanti di scuola elementare. Un diploma bilingue è stato conferito a un insegnante di lingua italiana e tedesca per la scuola dell’infanzia e a 15 insegnanti per la scuola elementare. Un diploma bilingue è stato conferito a tre insegnanti di lingua romancia e tedesca insieme a 14 insegnanti di scuola elementare.

Agosto

Trasporto, informatica e robotica: gli i-CAMPs 2022

60 allieve e allievi interessati, dalla terza alla nona classe, provenienti dai Grigioni e da altri cantoni, hanno trascorso una settimana di vacanza immersi nel mondo digitale presso il Centro MINT dell’ASP Grigioni. Hanno rivolto le loro energie a comprendere i vari linguaggi di programmazione e hanno dato vita a un robot passo dopo passo. Bambine, bambini e adolescenti sono stati istruiti da studentesse, studenti e docenti del Politecnico di Zurigo e del Servizio specializzato MINT dell’ASP Grigioni.

Anche quest’anno, il progetto avviato dall’ASP Grigioni e svolto in cooperazione con l’ETH di Zurigo è stato integrato da un CAMP per insegnanti interessate e interessati. Nelle due giornate in cui si svolgono gli i-CAMPs teacher vengono presentati materiali di apprendimento concreti che permettono di acquisire competenze nell’informatica così come in altre discipline. Durante le due giornate, bambine, bambini e adulti si sono scambiati regolarmente idee e hanno imparato gli uni dagli altri.

La settimana progetto di quest’anno si è svolta all’insegna del «cargo connect». Per trasportare persone e merci in tutto il mondo, nel campo dei trasporti si sono sempre trovati nuovi modi e innovazioni. Le e i partecipanti hanno analizzato i progressi tecnici e le sfide globali. Hanno iniziato a comprendere meglio i processi automatizzati che si verificano nella vita di tutti i giorni, come la guida semi-autonoma, il funzionamento dei sensori pioggia, dei sensori ottici o il funzionamento degli assistenti parcheggio automatico in un veicolo da trasporto.

Settembre

Convegno di dialettologia alemannica all’ASP Grigioni

Dal 7 al 9 settembre 2022 si è svolto all’ASP Grigioni il 20° convegno sulla dialettologia alemannica, organizzato da un team dell’ASP Grigioni e dall’Istituto di ricerca sulla cultura grigione (icg) sotto la direzione della dott.ssa Susanne Oberholzer e del dott. Oscar Eckhardt. Sul tema «Il dialetto nella società e nella scuola» si sono tenute cinque conferenze principali e 37 conferenze settoriali accompagnate da una sessione poster. Inoltre, sono stati presentati nove poster sui progetti di ricerca dell’ASP Grigioni. Circa 75 ricercatrici e ricercatori provenienti dalla Svizzera e dall’estero, in particolare dalla Germania, dall’Austria e dall’Alsazia, hanno assistito alle lezioni, hanno partecipato a vivaci discussioni e hanno gustato le specialità culinarie grigionesi durante la cena della conferenza. Il team organizzativo è stato felice di ricevere riscontri molto positivi dalle e dai partecipanti.

Inizio del nuovo ciclo di studio master per insegnanti del livello secondario

Per la prima volta dopo le vacanze estive inizieranno i nuovi cicli di studio master a tempo parziale per insegnanti del livello secondario I nonché per insegnanti del livello secondario I e delle scuole di maturità. Finora non esisteva nulla di simile nella Svizzera orientale. Con questa offerta, l’ASP Grigioni si indirizza a un pubblico completamente nuovo. Il ciclo di studio si rivolge a studentesse e studenti in possesso di un diploma bachelor o master disciplinare in una materia della scuola dell’obbligo, come ad es. matematica, tedesco o francese, ma anche natura e tecnica, educazione fisica e sport o anche arti figurative. Il ciclo di studio si rivolge a persone che stanno studiando all’università o in una scuola universitaria professionale, alle quali il ciclo di studio master consecutivo offrirà prospettive di carriera completamente nuove, ma anche a persone che sono professionalmente attive o che vorrebbero rientrare nella vita professionale dopo un periodo dedicato alla famiglia. Il ciclo di studio apre opportunità di carriera completamente nuove.

Graubünden forscht (I Grigioni fanno ricerca): premi per sette giovani ricercatrici e ricercatori

Academia Raetica, l’associazione per la promozione della scienza, della ricerca e della formazione nel Cantone dei Grigioni, ha tenuto il suo congresso con scadenza biennale «Graubünden forscht» presso il Centro Congressi di Davos nel settembre 2022. Un obiettivo importante di questo evento è quello di dare alle ricercatrici e ai ricercatori di diverse discipline l’opportunità di presentare il proprio lavoro e di scambiarsi idee e opinioni. Al secondo giorno del congresso è stata invitata sia la popolazione interessata che allieve e allievi della scuola Alpine Mittelschule di Davos, avendo così modo di conoscere diversi ambiti scientifici presenti nel Cantone. Anche l’ASP Grigioni ha partecipato a questa giornata con quattro presentazioni, tra le quali il contributo «Swiss Schools’ Challenges and Strategies during the COVID-19 Pandemic» (studio S-CLEVER+) della prof.ssa dr. Francesca Suter è stato premiato come migliore presentazione nel campo delle scienze umane e sociali.

Prof.ssa dott.ssa Francesca Suter (terza persona da destra)

Ottobre

Cerimonia per diplomate e diplomati del ciclo di studio CAS

26 autrici e autori di mezzi didattici hanno ricevuto i loro diplomi in ottobre. La cerimonia di consegna dei diplomi è stata preceduta dai colloqui finali. Le autrici e gli autori hanno creato mezzi didattici innovativi per tutti e tre i cicli della scuola dell’obbligo come parte della formazione supplementare. Questi devono soddisfare i requisiti del piano di studio e offrire compiti di apprendimento stimolanti che consentano a bambine e bambini con attitudini e abilità differenti di sviluppare le loro conoscenze e competenze.

La formazione per autrici e autori di mezzi didattici è unica sia a livello elvetico che internazionale.

Sempre a metà ottobre, 17 diplomate e diplomati del certificato di formazione continua «Deutsch als Zweitsprache» hanno festeggiato il completamento della loro formazione della durata di un anno per diventare insegnanti di tedesco per bambine e bambini di lingua straniera.

Settimana grigionese MINT 2022

Durante le vacanze autunnali del 2022, circa 170 bambine e bambini della scuola elementare (dalla terza alla sesta classe) e 37 insegnanti, alcuni già in attività, altri in procinto di esserlo, hanno potuto ampliare le loro competenze MINT in stretta collaborazione con le e gli apprendenti di otto aziende locali e acquisire una preziosa esperienza pratica.

Lilian Ladner, la responsabile del progetto, è soddisfatta della stretta collaborazione con il settore economico: «Con il programma di promozione MINT prepariamo bambine, bambini e adolescenti al mondo altamente tecnologico di domani. Le nostre future e i nostri futuri insegnanti imparano a conoscere le nuove tecnologie e ad applicarle in classe attraverso compiti orientati ai problemi della vita delle bambine e dei bambini».

Presso la Georg Fischer Rohrleitungssysteme AG, le e i partecipanti hanno sperimentato la verniciatura a spruzzo della plastica con una macchina Babyplast. Con l’aiuto di apprendisti, hanno potuto cambiare gli utensili della piccola macchina, conoscere le varie proprietà della plastica e, infine, verniciare le trottole in diversi colori. Le e i partecipanti hanno provato a saldare, avvitare, fresare e programmare.

Presso l’ASP Grigioni, le e i partecipanti hanno programmato un robot in base a un determinato campo da gioco, in modo che potesse risolvere diversi compiti della vita quotidiana delle aziende. Gian-Paolo Curcio, rettore dell’ASP Grigioni, sottolinea l’importanza per il futuro delle materie MINT, in particolare dell’informatica: «L’informatica deve essere intesa come una tecnica culturale, come ad esempio la lingua o la matematica. Le bambine e i bambini imparano a usare l’informatica come una lingua e con questa a far muovere i robot».

Novembre

Giornata nazionale Nuovo Futuro – 30 allieve e allievi si sono immedesimati nel ruolo dell’insegnante di classe

Per l’undicesima volta, il 10 novembre 2022, 30 allieve e allievi di quinta e sesta classe hanno preparato una lezione di matematica presso l’ASP Grigioni al mattino e poi si sono recati in una 1a e 2a classe nella scuola comunale di Coira nel pomeriggio.

Nel 2022 la giornata Nuovo Futuro era dedicata alla matematica, ovvero alla scienza dei modelli e delle strutture. Le e i partecipanti, utilizzando un gioco di strategia con bastoncini, hanno spiegato in modo appassionante alle bambine e ai bambini della 1a e 2a classe che la matematica è molto più che un semplice «calcolo». La responsabile del progetto, Lilian Ladner, sottolinea: «Per noi è importante che le e i partecipanti si facciano un’idea dell’entusiasmante professione dell’insegnante. Progettano e danno ritmo alle lezioni fin nei minimi dettagli. Imparano i trucchi e le astuzie per formare i gruppi, controllano il materiale richiesto, imparano a gestire il tempo».

Dopo le lezioni a scuola, le e gli insegnanti alle prime armi hanno riflettuto sulle loro esperienze di insegnamento insieme alle e ai docenti e alle studentesse e agli studenti. Sono stati forniti resoconti e consigli critici e allo stesso tempo costruttivi. Si sono scambiati esempi di buone pratiche e tutte le persone che avevano partecipato avevano una cosa in comune: erano senza energia ma felici.

First Lego League 2022

Dal 2008, l’ASP Grigioni, insieme all’EMS di Schiers e alla FH Grigioni, sostiene il programma internazionale di promozione delle materie MINT «First Lego League» (FFL). Il FLL è un programma di sostegno che introduce bambine, bambini e adolescenti alla scienza e alla tecnologia in un’atmosfera sportiva. Si coinvolge l’ambiente di vita di bambine e bambini e si promuove la gestione degli errori e il pensiero analitico ed esplorativo.

Le allieve e gli allievi, di età compresa tra i nove e i sedici anni, costruiscono ciascuno un robot completamente automatico per il cosiddetto «Robotgame», che deve risolvere diversi compiti su un determinato campo di gioco entro 150 secondi. Il giorno del concorso presentano questi lavori e queste idee, nonché la loro capacità di lavorare in squadra, a una giuria in ciascuna delle seguenti categorie: valori di base, presentazione della ricerca e progettazione del robot.

All’inizio di dicembre, 12 squadre hanno partecipato alla competizione regionale presso l’ASP Grigioni. Le tre migliori squadre «Capricorns», «i-Girls» e «Fluffy» si sono qualificate per il campionato svizzero che si svolgerà a Yverdon nel marzo 2023.

Le studentesse e gli studenti dell’ASP Grigioni hanno scoperto il mondo della tecnologia con giovani e meno giovani. Alcuni hanno offerto un’attività MINT per chiunque fosse interessato, mentre altri hanno coccolato gli ospiti nella caffetteria FLL. Ex studentesse e studenti hanno svolto la moderazione o hanno fatto i DJ.

Nuova pubblicazione «Sprache und Raum»

Il prof. dr. Vincenzo Todisco, responsabile della cattedra di didattica integrata del plurilinguismo con focus sull’italiano all’ASP Grigioni, e la dr.ssa Edina Krompák, responsabile del Centro di ricerca per la didattica delle lingue presso l’ASP di Lucerna, hanno pubblicato l’antologia «Sprache und Raum – Mehrsprachigkeit in der Bildungsforschung und in der Schule». Si tratta di una raccolta di contributi selezionati presentati all’omonima conferenza organizzata congiuntamente dall’ASP Grigioni e dall’ASP di Sciaffusa. Una questione centrale del libro è come il plurilinguismo si manifesti nello spazio pubblico e come le e gli apprendenti sperimentino le lingue in diversi contesti scolastici. Questo aspetto viene affrontato e discusso, tra l’altro, sulla base dei cosiddetti linguistic landscapes come risorsa pedagogica per la promozione del plurilinguismo nelle scuole. La pubblicazione si rivolge alle ricercatrici e ai ricercatori nel campo delle scienze dell’educazione e della sociolinguistica, alle didatte e ai didatti delle lingue e del plurilinguismo, nonché a studentesse, studenti e insegnanti.

Dicembre

Aiuto per i compiti a casa per bambine, bambini e adolescenti

Da diverso tempo, l’ASP Grigioni registra un aumento delle richieste di aiuto compiti impartito da studentesse e studenti. Le richieste provengono da famiglie, insegnanti e servizi specializzati (tra cui il Servizio psicologico scolastico) o da unità amministrative (tra cui l’Ufficio della migrazione).

In modo individuale ed efficace, le e i futuri insegnanti risolvono i compiti con bambine, bambini e adolescenti, preparandole:i in modo ottimale per gli esami o supportandole:i nell’apprendimento di una lingua straniera. A beneficiarne non sono solo le bambine, i bambini e gli adolescenti, ma anche le studentesse e gli studenti che possono applicare le loro conoscenze nella pratica e fare la loro prima esperienza professionale.

20 anni ASP Grigioni – Una formazione di alta qualità per tutti

Nel 2023 l’ASP Grigioni celebra il suo 20° anniversario. Le celebrazioni saranno un’occasione per incontrarsi e per ringraziare la popolazione. A questo fine e in linea con lo slogan dell’anniversario «Una formazione di alta qualità per tutti», a fine novembre l’ASP Grigioni ha estratto a sorte 2 ore settimanali gratuite di aiuto compiti per 20 famiglie da gennaio a giugno 2023. La richiesta è stata grande: sono arrivate 99 iscrizioni.

Orange Days 2022

Il club Soroptimist International di Coira insieme al club Zonta di Coira e all’Associazione Svizzera delle Laureate, sezione Grigioni, hanno lanciato un segnale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e la violenza domestica organizzando a Coira delle attività. Le 16 giornate di attivismo si svolgono dal 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) al 10 dicembre (Giornata mondiale dei diritti umani) in 167 paesi del mondo. Il tema di quest’anno è stato il «femminicidio». Insieme ad altre istituzioni, l’ASP Grigioni ha mandato un segnale e si è illuminata di arancione dal 25 al 27 novembre 2022.

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre