Prorettorato
Amministrazione
Le iniziative dell’Amministrazione mirano a rendere l’ASP Grigioni un luogo interessante per studiare e lavorare.
Mentre all’inizio dell’anno è stata completata l’attuazione dell’adeguamento strutturale deciso dal Consiglio direttivo e quindi è stato raggiunto un importante traguardo per l’ASP Grigioni del futuro, al tempo stesso è stato possibile intraprendere il lavoro di pianificazione per l’espansione dei settori del personale e delle finanze, con l’obiettivo di poter gestire integralmente questi settori presso l’ASP Grigioni dal 2023 oppure dal 2024. Il reclutamento del personale necessario si è rivelata essere una sfida particolare. Nei compiti amministrativi si accentua la competizione per il reclutamento di personale qualificato. La revisione parziale della legge sul personale, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, può contribuire ad aumentare la competitività dell’ASP Grigioni come datrice di lavoro indipendente di diritto pubblico. La prevista gestione integrale del personale da parte dell’ASP Grigioni contribuirà inoltre a un’assistenza ancora migliore nei confronti delle collaboratrici e dei collaboratori.
Con il piano di utilizzo e il sistema di gestione è stato raggiunto un ulteriore traguardo per l’ASP Grigioni del futuro. Insieme a studentesse e studenti, a docenti di tutti i settori disciplinari, a rappresentanti del prorettorato Formazione, Formazione continua, Ricerca e sviluppo, nonché al personale dell’amministrazione, sono state registrate le esigenze di un’infrastruttura moderna che favorisca il processo di insegnamento e apprendimento in un processo di ampia rappresentanza. Il confronto con il proprio posto di lavoro del futuro ha innescato discussioni stimolanti che continueranno ad accompagnarci in questo percorso. Ciò ha dimostrato che gli spunti di riflessione non si fermano sulla soglia delle aule o alla porta degli uffici, ma considerano l’intero campus come luogo di insegnamento, apprendimento e lavoro.
«Mia»
Informazioni personalizzate su una piattaforma centrale
Quello che nel 2017/18 è iniziato come un progetto gestito da apprendiste e apprendisti nel campo dell’informatica, quest’anno è diventato la piattaforma centrale per studentesse e studenti. La piattaforma è stata sviluppata in stretta collaborazione tra il prorettorato Formazione, le studentesse, gli studenti e il Servizio informatica dell’ASP Grigioni. Studentesse, studenti e docenti hanno così accesso a informazioni adeguate alle loro esigenze. Con l’aggiornamento previsto per il primo trimestre del 2023, i membri della scuola universitaria potranno prenotare le aule, il personale docente potrà gestire le loro lezioni e le persone responsabili di un corso potranno presentarne notifica. L’integrazione della tessera della biblioteca, la possibilità di segnalare direttamente carenze e difetti o di visualizzare la qualità dell’aria e la temperatura dell’ambiente per una ventilazione specifica sono solo alcuni degli ulteriori passi previsti.
Il nome Mia – romancio e italiano per mia – è stato scelto appositamente per sottolineare il plurilinguismo dell’ASP Grigioni e allo stesso tempo per riassumere le funzioni della piattaforma come «Il mio studio», «Il mio orario», «I miei contatti» ecc.
A posteriori e dal punto di vista dell’amministrazione, l’anno 2022 è stato caratterizzato dall’obiettivo strategico «Plasmare l’ASP Grigioni del futuro». Sono stati raggiunti importanti traguardi e sono state gettate le basi necessarie, avendo sempre l’obiettivo di rendere l’ASP Grigioni un luogo ancora più interessante per studiare e lavorare.
Altri argomenti che potrebbero interessarvi