Skip to content

Prorettorato

Formazione continua e servizi

Molte e molti insegnanti sono rimasti entusiasti dell’ampia gamma di corsi di formazione continua offerti dall’ASP Grigioni. In particolare, hanno riscosso un grande interesse i corsi su come operare con l’intelligenza artificiale.

Nell’anno in esame, l’ASP Grigioni ha accolto nei corsi 2200 partecipanti. Anche quest’anno la varietà di argomenti su cui le e gli insegnanti si sono perfezionati è stata molto ampia. Un tema ha riscosso particolare interesse: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. I corsi previsti sono andati rapidamente esauriti e in breve tempo l’ASP Grigioni è stata in grado di offrire corsi aggiuntivi. Inoltre, molte scuole si sono iscritte ai corsi di perfezionamento professionale interno (alla sede scolastica) organizzati dall’ASP Grigioni per approfondire questo tema e sviluppare insieme un approccio adeguato alla propria scuola.

In tutta la Svizzera e al di là dei confini delle alte scuole pedagogiche si osserva una tendenza verso corsi di formazione continua più brevi. Per le istituzioni con offerte di corsi di formazione continua – tra cui l’ASP Grigioni – questo significa attuare un gioco di equilibri: esse devono soddisfare le esigenze delle e dei partecipanti sia in termini di formato che di contenuto, ma devono sviluppare allo stesso tempo corsi di alta qualità. Ci sono molti temi che possono essere trattati in formati più brevi. Altri, invece, richiedono una riflessione più lunga e approfondita per poter trasferire i risultati nella pratica, sempre con l’obiettivo di sostenere bambine e bambini nel loro percorso di apprendimento.

È positivo vedere il modo approfondito con il quale le e i partecipanti ai cicli di studio CAS affrontano una tematica. Nell’anno in esame, 45 partecipanti hanno completato i cicli di studio CAS Formazione nella trasformazione digitale, Autore/autrice di mezzi didattici, Tedesco come lingua seconda (DaZ) e Sviluppo della didattica con il modello di Coira, ottenendo un diploma. Nell’ambito della rete direzione della scuola, in collaborazione con l’ASP Turgovia e l’ASP San Gallo, 44 partecipanti hanno completato il ciclo di studio CAS Direzione scolastica. Durante l’incontro alumni al CAS Sviluppo della didattica con il modello di Coira, si è potuto osservare in modo evidente l’impatto generato da un ciclo di studio CAS. Le e i presenti hanno discusso le sfide e i successi dell’implementazione del modello di Coira nella loro vita scolastica quotidiana. La seconda parte dell’evento era collegata a un incontro con la Rete apprendimento eterogeneo. Gli aspetti più interessanti del modello di Coira sono stati al centro dell’attenzione, sia dal punto di vista teorico che in forma di esempi didattici presentati dalle diplomate e dai diplomati CAS. Grazie alla loro esperienza, sono nate discussioni appassionanti e molte persone che hanno partecipato all’evento sono ritornate a casa con «illuminazioni», idee e motivazioni per programmare le loro lezioni.

Ancora più approfondito di un CAS è il ciclo di studio master in Pedagogia curativa scolastica, offerto dalla Scuola universitaria intercantonale di pedagogia curativa e dall’Alta scuola pedagogica dei Grigioni nella sede di studio decentrata di Coira. Il ciclo di studio master consecutivo ha una struttura modulare e offre a studentesse e studenti flessibilità in termini di tempo, luogo e contenuto del loro studio. La forte domanda è stata soddisfatta revocando il numero chiuso. Il numero di studentesse e studenti è stato raddoppiato.  Metà tra studentesse e studenti vengono seguiti da docenti dell’ASP Grigioni e metà da docenti della Scuola universitaria intercantonale di pedagogia curativa. Le cifre dimostrano in maniera evidente il successo del ciclo di studio, che contribuisce in modo significativo a contrastare la carenza di personale specializzato.