Focus
Chi siamo
134 collaboratrici e collaboratori si impegnano per fornire una formazione di alta qualità e condizioni di studio eccellenti.
Il nostro Consiglio direttivo
La composizione del Consiglio direttivo è la seguente:

Dr. Hans Peter Märchy
Presidente
Dopo aver completato la sua formazione all’università di Zurigo, il dr. Hans Peter Märchy ha lavorato per diversi anni nel settore informatico presso la Banca nazionale svizzera e nel 1989 è stato scelto come insegnante di matematica e informatica presso la Scuola cantonale grigione (SCG). Dal 1994 alla fine del 2005 ha guidato la SCG nel ruolo di rettore. Durante il suo rettorato, tra l’altro, è stato introdotto l’esame di maturità professionale, è stato riformato il ginnasio e le scuole universitarie svizzere sono state adeguate al sistema di Bologna. Ha guidato il progetto cantonale per l’introduzione del regolamento sul riconoscimento della maturità e, in particolare, l’integrazione del seminario minore nella formazione ginnasiale. Allo stesso tempo, il seminario (maggiore) è stato trasferito presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Dal 2006 al 2020 ha diretto l’Ufficio per la formazione medio-superiore (UFMS). In questo periodo, sotto la direzione dell’UFMS, è stata introdotta la Legge sulle scuole universitarie e sulla ricerca (LSUR) ed è stata sviluppata la strategia cantonale in materia di scuole universitarie e di ricerca. Hans Peter Märchy ha fatto parte di vari consigli di scuole universitarie per diversi anni. Dall’estate 2022 è presidente del Consiglio direttivo dell’ASP Grigioni.
Sandra Locher Benguerel
Vicepresidente


Prof. dr. Walter Bircher
Membro
Dopo aver completato la sua formazione presso la Scuola Magistrale in Argovia, Walter Bircher ha lavorato come insegnante di scuola elementare per due anni. Ha poi studiato scienze naturali all’Università e al Politecnico di Zurigo, dove ha conseguito il dottorato II (dr. phil.). Ha ricoperto diversi incarichi: docente di «Didattica dell’essere umano e dell’ambiente» e successivamente vicedirettore della Scuola Magistrale del Cantone di Zurigo, direttore del seminario per insegnanti della scuola secondaria e di avviamento pratico del Cantone di Zurigo, così come prorettore Formazione e fino alla fine del 2015 rettore dell’ASP di Zurigo. L’ASP di Zurigo ha sempre mantenuto buoni rapporti con l’ASP Grigioni. Insieme hanno realizzato il primo ciclo di studio «Sec I per insegnanti» del Cantone dei Grigioni.
Parallelamente alla professione, Walter Bircher ha completato un corso di perfezionamento in management presso l’Università di Zurigo. Walter Bircher è stato membro del comitato della Conferenza svizzera dei rettori e delle rettrici delle alte scuole pedagogiche (COHEP) e della Camera delle alte scuole pedagogiche di swissuniversities. Dal 2022 è membro del Consiglio direttivo dell’ASP dei Grigioni.
Piera Furger
Membro
Piera Furger è stata per 40 anni insegnante nel livello secondario e dal 2001 insegnante e direttrice della scuola secondaria e di avviamento pratico della sede di Mesocco. Dal 2012 fino al pensionamento nel 2022, è stata responsabile per Mesocco nella Direzione regionale della Scuola Sec e Sap del Moesano. Durante la sua carriera professionale, è stata strettamente legata all’ASP Grigioni. Come insegnante, ha potuto beneficiare di una formazione continua che l’ha incoraggiata a perseguire costantemente l’innovazione e l’ulteriore sviluppo dei concetti pedagogici. Per lei, l’ASP è sempre stato un importante luogo di incontro e di scambio con gli ispettori scolastici/le ispettrici scolastiche e le colleghe e i colleghi del Grigioni di lingua italiana.
È membro del Consiglio direttivo dell’ASP dal 2018 e apprezza la collaborazione con gli altri membri, il rettorato e la direzione in favore dello sviluppo strategico dell’istituzione. «Ogni volta che entro nell’edificio, percepisco un’atmosfera positiva e i valori del plurilinguismo», afferma Piera Furger. Le piace citare un pensiero di Jean Piaget, che per lei si adatta bene allo spirito strategico che predomina all’ASP Grigioni. «L’obiettivo principale dell’educazione scolastica dovrebbe essere la creazione di uomini e donne capaci di fare cose nuove, non semplicemente di ripetere ciò che hanno fatto le altre generazioni».


Cornelia Mathis-Schibig
Membro
Cornelia Mathis-Schibig lavora come insegnante di scuola dell’infanzia dal 1996 – con interruzioni per motivi legati alla famiglia – attualmente a tempo parziale a Domat/Ems. Allora come oggi, questo è il lavoro dei suoi sogni. Ciò che apprezza di più della sua professione sono le sue mille sfaccettature. Ha potuto accompagnare centinaia di bambine e bambini attraverso la scuola dell’infanzia. Mentre loro andavano e venivano, anche le loro abitudini di gioco e i loro interessi cambiavano. Ciò che è rimasto invariato è la sua passione di dare alle bambine e ai bambini qualcosa da portare con sé durante il proprio percorso e la piacevole collaborazione con i genitori.
Lei stessa è madre di un ragazzo appassionato di calcio e di una figlia adolescente. Oltre al marito e ai figli, nella sua casa ci sono anche due gatti e dei pesci. Spesso trascorre i fine settimana facendo varie attività insieme alla famiglia nella sua casa di Felsberg o nel vicino cantone a sud. Grazie alla sua formazione al seminario come insegnante di scuola dell’infanzia presso l’ex Scuola femminile e ai vari corsi di perfezionamento presso l’ASP Grigioni, quattro anni fa è stata contattata con la richiesta di fare parte del Consiglio direttivo della scuola universitaria. È un onore per lei lavorare per l’istituzione, afferma Cornelia Mathis-Schibig.
Lea Simeon
Membro
Lea Simeon lavora come psicoterapeuta per bambine, bambini e adolescenti presso il Centro di psichiatria di Ilanz (Servizi psichiatrici dei Grigioni). Parallelamente alla professione, sta completando il ciclo di perfezionamento post-diploma in psicoterapia sistemica presso l’Institut für systemische Entwicklung und Forschung di Zurigo (Istituto per lo sviluppo sistemico e la ricerca di Zurigo). Nel suo lavoro terapeutico, lavora con bambine, bambini, adolescenti e le loro famiglie per trovare soluzioni e rafforzare la loro capacità di agire. L’obiettivo è aiutare le persone ad aiutare se stesse. Riconosce inoltre la visione dell’ASP Grigioni «lernen, instruir, sviluppare» e l’attenzione al trilinguismo anche nell’ambito del suo lavoro come terapeuta. Le e i clienti imparano nuove possibilità di comportamento, come reagire alle sfide e vengono sostenuti nel loro sviluppo.
Sia come docente di psicologia pedagogica (focus educazione e sviluppo, Istituto secondario I e II) presso l’ASP FHNW, sia come orientatrice professionale, negli studi e nella carriera, sia come insegnante di psicologia e pedagogia presso la Scuola cantonale di Coira, si è sempre interessata al dibattito sull’insegnamento, la ricerca e la formazione.


Aita Zanetti
Membro
Madre di quattro figli, contadina e residente in un comune romancio della Bassa Engadina, Aita Zanetti si impegna a favore delle opportunità educative di bambine, bambini e giovani della valle. «Le allieve e gli allievi dovrebbero avere opportunità di formazione pari a quelle di bambine e bambini che vivono in città. Ciò richiede insegnanti ben formati, motivati e innovativi. Essi rappresentano un supporto importante per l’ulteriore sviluppo di bambine e bambini, ma soprattutto fanno parte delle fondamenta del settore formativo per la regione. Senza buone fondamenta non si può costruire alcun edificio e senza strutture formative adeguate queste fondamenta non possono essere rafforzate», afferma la deputata al Gran Consiglio, ex presidente del Consiglio e sindaca di Scuol. Dall’estate del 2022 Aita Zanetti è membro del Consiglio direttivo dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni ed è quindi corresponsabile dell’orientamento strategico dell’istituzione. In seno al Consiglio direttivo, si considera una donna che assume una prospettiva esterna, senza aver avuto finora alcun contatto diretto con l’istituzione.
La nostra direzione
I membri della nostra scuola universitaria
Rettore e staff del rettorato
Prof. Dr. Gian-Paolo Curcio, Rektor
Flurina Andriuet, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Fabiana Calsolaro, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Valeria Di Guardia, Sachbearbeiterin Hochschulrat & Rektorat
Germaine Hiltbrunner, Leiterin Kommunikation & Marketing
Andreas Hofmänner, Wissenschaftlicher Mitarbeiter I, als Junior Marketingmanager (ab 01.04.2023)
Irina Lutz, Leiterin Stabsstelle Kantonssprachen
Dr. Marthe Solleder, Leiterin Hochschulentwicklung & Qualitätsmanagement
Ivana Vezzola Cerpelloni, Leiterin Stabsstelle Kantonssprachen
Fabienne Welte, Leiterin Akademische Projekte (bis 31.03.2023)
Prorettorato Formazione
Dr. Reto Givel, Prorektor Ausbildung
Lukas Bardill, Dozent
Barbara Beer, Dozentin
Sabine Bietenhader, Dozentin
Nadia Bignasca, Dozentin (ab 01.08.2023)
Esther Bläsi-Huber, Dozentin
Reto Cadosch, Dozent
Dr. Martín Camenisch, Dozent
Ines Camenisch-Dalbert, Dozentin
Francesca Cangemi von Aarburg, Dozentin
Paolo Capelli, Dozent
Dr. Claudia Carroll, Dozentin
Dr. Franca Caspani Menghini, Studiengangsleiterin Primarstufe
Anna Lisa Cathomas Cabernard, Dozentin
Petra Chiavaro-Jörg, Dozentin
Sandra Crameri Grosjean, Dozentin
Dr. Jutta Dämmer, Dozentin (ab 01.08.2023)
Annatina Dermont, Dozentin
Justina Derungs Gaudenz, Dozentin
Menga Dolf, Dozentin
Linda Frigg, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Simone Marion Furter, Dozentin (ab 01.08.2023)
Martin Gehrig, Dozent
Gabriela Gerber Bardill, Dozentin
Luca Godenzi, Dozent
Arianna Guerini Magni, Dozentin
Men Gustin, Spartenleiter Berufspraktische Ausbildung
Rosmarie Haueter, Dozentin
Urs Hauser, Dozent (ab 01.08.2023)
Evelyne Jacober, Dozentin
Margret Jäger, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Dominik Jörg, Dozent
Tanja Jud Furrer, Dozentin
Martin Jud-Deplazes, Dozent
Flurina Kaufmann, Dozentin
Katarzyna Ke, Dozentin
Hans Kessler, Dozent
Dr. Petra Klingenstein, Spartenleiterin Bereich Mathematik und NMG
Nicole Koller, Dozentin
Esther Krättli Jenny, Spartenleiterin Bereich Sprachen
Ursula Lendi Meier, Dozentin
Pascal Lütscher, Dozent
Judith Meier Eckert, Dozentin
Cornelia Meier Eckstein, Spartenleiterin Bereich Gestalten, Sport und Musik
Jeannette Meier Valer, Dozentin
Luigi Menghini, Dozent
Ursina Michel, Dozentin
Dr. Stefan Niedermann, Spartenleiter Bereich Erziehungswissenschaften
Alexandra Peterelli, Dozentin
Rico Puchegger, Dozent
Anja Putzi, Dozentin
Andy Reich, Dozent
René Reinhardt, Studiengangsleiter Primarstufe
Christina Riesch, Dozentin
Dr. Prisca Roth Dazzi, Dozentin
Philipp Salzmann, Dozent
Karin Schmid, Dozentin
Dr. Harald Schneider, Dozent (bis 31.07.2023)
Georgina Schneller, Dozentin
Dr. Bigna Sommer-Sutter, Dozentin
Dr. Andreas Steingötter, Dozent
Manuela Steuble, Dozentin (ab 01.08.2023)
Stephan Thomas, Dozent
Sonja Trümpi, Dozentin (ab 01.08.2023)
Dominic Vetsch, Wissenschaftlicher Mitarbeiter II
Dr. Christina vom Brocke, Dozentin
Francine Walser, Wissenschaftliche Mitarbeiterin I
Nino Waser, Dozent (ab 01.08.2023)
Rahel Jane Wellauer, Dozentin
Thomas Willi, Studiengangsleiter Sekundarstufe
Dr. Alexandra Zaugg, Dozentin
Prorettorato Formazione continua e servizi
Dr. Silvia Deplazes, Prorektorin Weiterbildung und Dienstleistung
Barbara Caluori, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
David Halser, Wissenschaftlicher Mitarbeiter III
Tina Hitz-Strahm, Wissenschaftliche Mitarbeiterin I
Lilian Ladner, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III, als Leiterin Fachstelle MINT
Karin Lutz-Bommer, Leiterin Kurse und Lehrgänge
Dr. Melike Ömerogullari, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II (ab 01.01.2023)
Tanja Schnoz-Schmied, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III, als Leiterin Fachstelle Evaluation
Arno Ulber, Studiengangsleiter Master Schulische Heilpädagogik
Prorettorato Ricerca e sviluppo
Prof. Dr. Albert Düggeli, Prorektor Forschung und Entwicklung
Bernadette Arpagaus, Wissenschaftliche Mitarbeiterin I
Dr. Giulia Berchio, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III
Dominique Caglia, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Prof. Dr. Rico Cathomas, Leiter Professur IMD Rätoromanisch
Stefania Crameri, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Dragana Damjanovic, Wissenschaftliche Mitarbeiterin I
Ricarda Florineth, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Alberto Giudici, Wissenschaftlicher Mitarbeiter III
Dr. Andreas Imhof, Wissenschaftlicher Mitarbeiter III
Dr. Ursina Kerle, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III
Valeria Manna, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II
Alexandra Maximova, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II (bis 31.07.2023)
Dr. Sog Yee Mok, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III (ab 01.01.2023)
Dr. Maria Chiara Moskopf, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III
Alina Müller, Wissenschaftliche Mitarbeiterin I (bis 31.07.2023)
Dr. Susanne Oberholzer, Wissenschaftliche Mitarbeiterin III (bis 31.12.2023)
Sabrina Sala, Wissenschaftliche Mitarbeiterin II (bis 28.02.2023)
Prof. Dr. Francesca Suter, Leiterin Professur Erziehungswissenschaften
Prof. Dr. Vincenzo Todisco, Leiter Professur IMD Italienisch
Amministrazione
Dinesh Rajakaruna, Verwaltungsdirektor
Iris Albertini, Sachbearbeiterin Sekretariat (ab 01.06.2023)
Awab Al Shaikhly, Lernender Informatik (bis 31.07.2023)
Aitana Barahona Silio, Lernende Sekretariat (ab 01.08.2023)
Jonas Bigger, Leiter Infrastruktur
Corsin Blumenthal, Projektmitarbeiter (bis 28.02.2023)
Fabio Capaul, Lernender Informatik
Véronique Casanova, Sachbearbeiterin Personal
Claudia Caviezel Arpagaus, Sachbearbeiterin Sekretariat
Inglina Clalüna, Sachbearbeiterin Sekretariat
Riccardo Corazza, Projektleiter Informatik
Stefania Dalle Vedove-Thöny, Sachbearbeiterin Sekretariat
Meltem Dincer, Mitarbeiterin Bibliothek (ab 01.03.2023)
Döne Dogan, Mitarbeiterin Infrastruktur
Bernadette Guidon, Sachbearbeiterin Sekretariat
Alain Horst, Projektleiter Informatik
Alissia Iseli, Lernende Sekretariat
Konrad Jann, Projektleiter Informatik
Sung Hee Kim, Mitarbeiterin Bibliothek
Sonja Kindschi, Mitarbeiterin Bibliothek
Robert Kotschmar, Leiter Finanzen & Controlling (ab 01.03.2023)
Karin Marquart, Sachbearbeiterin Finanzen
Julia Mettier, Sachbearbeiterin Sekretariat (bis 31.01.2023)
Monika Sartori, Mitarbeiterin Bibliothek
André Schmid, Projektmitarbeiter Informatik
Mario Schmidt, ICT-Supporter (ab 01.05.2023)
Gabriela Schneider, Leiterin Bibliothek
Elvira Sinha-Willi, Leiterin Sekretariat (bis 31.07.2023)
Nadia Starcevic, Lernende Informatik
Ruth Steiner, Projektleiterin Payroll/Sozialversicherungen & HR-Fachfrau Services (ab 01.06.2023)
Simona Tettamanti, Lernende Bibliothek (bis 31.07.2023)
Thomas Wieling, Leiter Informatik
Silas Zahner, Projektmitarbeiter Informatik
Christina Zoanni-Bardill, Leiterin Personal
300 anni di esperienza professionale condivisa
16 di 134 collaboratrici e collaboratori totali hanno festeggiato il loro anniversario di servizio nel 2023. Insieme, possono vantare 300 anni di esperienza professionale.