Prorettorato
Ricerca e sviluppo
Le ricercatrici e i ricercatori dell’ASP Grigioni sono sempre più riconosciuti a livello nazionale e internazionale e fanno oggi parte di importanti reti professionali.
Guardando all’anno accademico appena trascorso, è evidente che le cattedre e i progetti di ricerca del prorettorato si stanno differenziando sempre di più in termini di contenuti. Dopo una prima fase di specificazione tematica, si va ora nella direzione della profilazione dei contenuti. Si tratta di processi importanti perché sviluppano ulteriormente il sapere specifico della disciplina e allo stesso tempo delineano le competenze di ricercatrici e ricercatori. Entrambe le cose sono state evidenti lo scorso anno, tra l’altro, nel fatto che ricercatrici e ricercatori dell’ASP Grigioni sono stati riconosciuti a livello nazionale e internazionale e sono stati anche molto richiesti. Attualmente fanno parte di reti specializzate in cui contenuti selezionati vengono discussi tra le varie scuole universitarie e quindi resi ulteriormente accessibili alla ricerca.
Tuttavia, l’attenzione per le attività di ricerca è andata anche oltre l’ambito più ristretto della cosiddetta comunità scientifica. Anche le e i rappresentanti del settore della gestione della formazione o della pratica didattica hanno espresso un vivo interesse. Questa ampia attenzione dimostra che i risultati della ricerca svolta presso l’ASP Grigioni sono in grado di rivolgersi a diversi livelli del sistema formativo. Pertanto, si collocano in modo significativo nel campo della formazione delle e degli insegnanti. Si tratta di passi gratificanti nel settore della ricerca e con un promettente potenziale di sviluppo. Sono risultati che rappresentano una ricchezza e che è stato possibile raggiungere solamente grazie al grande impegno di tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori del prorettorato Ricerca e sviluppo.
Cattedra
Scienze dell'educazione
Quali sfide legate al COVID-19 hanno dovuto affrontare le scuole in Svizzera nell’anno scolastico 2021/2022?
L’esperienza pregressa delle scuole nell’apprendimento digitale le ha aiutate ad affrontare con successo la particolare situazione nel periodo della pandemia? La pandemia COVID 19 ha portato a una spinta verso la digitalizzazione e quindi a cambiamenti duraturi nelle scuole? A questo riguardo, è possibile identificare differenze linguistiche regionali in Svizzera? Indagando su queste domande, la prof.ssa Francesca Suter, responsabile della cattedra di Scienze dell’Educazione, ha mosso i primi passi verso l’istituzione della nuova cattedra di Scienze dell’educazione con un focus sulla pedagogia dell’educazione.
A partire da gennaio 2023, la dott.ssa phil. Sog Yee Mok si unirà al team come collaboratrice scientifica. In collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, svilupperà e valuterà un programma di supporto per i genitori con un background migratorio per migliorare l’autoregolazione delle bambine e dei bambini. Il team della cattedra mantiene uno scambio regolare con il corpo docente e collabora al nuovo concetto dei moduli all’interno del nuovo piano quadro di studio dell’ASP Grigioni, per alcuni dei quali si assume anche la responsabilità. In questo modo, è possibile integrare i nuovi risultati della ricerca direttamente nella formazione. Al contrario, attraverso l’intenso scambio con le e i rappresentanti del settore della pratica diventano evidenti anche questioni che possono essere affrontate dal punto di vista scientifico. In questo modo, all’ASP Grigioni scienza e pratica si incontrano su un piano di parità.
Graubünden forscht (I Grigioni fanno ricerca): riconoscimento per la prof.ssa dott.ssa Francesca Suter
La prof.ssa dott.ssa Francesca Suter è stata premiata dall’Academia Raetica, l’associazione per la promozione della scienza, della ricerca e della formazione nel Cantone dei Grigioni, per la migliore presentazione nell’ambito delle Scienze umane e sociali.
Cattedra
Didattica disciplinare dell'informatica
L’anno 2022 è stato segnato soprattutto da un evento di rilievo per la cattedra di didattica disciplinare dell’informatica. Dopo diversi anni di impegno costruttivo nella didattica dell’informatica presso l’ASP Grigioni, nel giugno 2022 il prof. dr. Dennis Komm è stato nominato professore straordinario di algoritmi e didattica presso il Dipartimento di informatica del Politecnico di Zurigo. Ancora una volta, desideriamo esprimere le nostre congratulazioni e augurare a Dennis Komm di avere ogni successo nella sua nuova funzione, oltre a molti progetti entusiasmanti e incontri interessanti.
Nel 2022, l’obiettivo principale della cattedra di didattica disciplinare dell’informatica è stato lo sviluppo, l’elaborazione e l’attuazione di progetti scolastici e di formazione continua per insegnanti nel campo dell’informatica senza computer, della programmazione e della robotica. Questo lavoro fa parte di un progetto della Rete nazionale per la formazione MINT 2021-2024, sostenuto dalla Confederazione nell’ambito del programma di promozione delle scuole universitarie.
La cattedra di didattica disciplinare dell’informatica ha partecipato attivamente a uno studio sul pensiero algoritmico nella scuola elementare, in cui sono state messe a confronto la promozione del pensiero algoritmico attraverso l’informatica senza computer e la programmazione. Desideriamo ringraziare le e gli insegnanti coinvolti delle scuole Barblan, Lachen, Masans, Montalin e Nikolai per il successo ottenuto.
Insieme a insegnanti delle scuole elementari grigionesi del 1° e 2° ciclo, la cattedra è stata in grado di far scoprire in modo giocoso i segreti e i misteri dell’informatica e renderli comprensibili in corsi di formazione continua ben frequentati.
Cattedra
Didattica integrata del plurilinguismo con focus sul romancio
Per la cattedra diretta dal prof. dr. Rico Cathomas volge al termine un anno intenso. Alla presenza del Consigliere di Stato dr. Jon Domenic Parolini, nel mese di gennaio si è concluso il progetto del mezzo didattico «Mediomatix» per gli idiomi vallader, puter, sursilvan e sutsilvan. Nello stesso mese, presso l’Università di Friburgo Jasmine Dorigo ha difeso con successo la sua tesi di dottorato, la prima nell’ambito della cattedra dell’ASP Grigioni.
In marzo sono stati convalidati empiricamente i primi 200 item del Certificat Rumantsch. Di questi, 40 sono stati utilizzati nell’ambito di un’indagine interna sul livello linguistico.
In estate sono stati pubblicati i volumi della prima grammatica per la scuola e i mezzi didattici per la 2a classe nell’idioma surmiran e si è tenuto il relativo corso introduttivo.
In agosto è iniziata la collaborazione con l’ASP di Zurigo per la presentazione di un progetto al Fondo nazionale svizzero (FNS). Sotto la direzione della dott.ssa Susanne Oberholzer, in settembre si è svolto con successo il convegno di dialettologia alemannica.
In autunno la cattedra ha assunto la responsabilità del nuovo modulo «Lingua e didattica della lingua».
Sotto la guida operativa della cattedra e in collaborazione con il prorettorato Formazione continua, in ottobre sono stati consegnati 26 certificati per il CAS autrice/autore di mezzi didattici.
Infine, con il sostegno finanziario dell’Ufficio federale della cultura, della Lia Rumantscha, della Segreteria di Stato della migrazione e dell’ASP Grigioni, in novembre è stato avviato un progetto per la realizzazione di un mezzo didattico per il romancio come seconda lingua o lingua straniera per giovani e adulti.
Cattedra
Didattica integrata del plurilinguismo con focus sull’italiano
Sotto la direzione del prof. dr. Vincenzo Todisco, la cattedra straordinaria DIP con focus sull’italiano ha portato avanti il suo lavoro di ricerca e sviluppo sulla didattica plurilingue in diversi progetti. Nel primo sottoprogetto QUATTRO “forLP” sono state sviluppate attività didattiche plurilingui per il livello elementare ed è stato svolto il lavoro di concettualizzazione per la registrazione del doppio profilo di competenza delle e degli insegnanti coinvolti. Nel secondo sottoprogetto “Tandem” è stato realizzato e valutato un primo tentativo di modello di cooperazione tra docenti e insegnanti di livello elementare nella didattica disciplinare dell’italiano come lingua straniera.
L’antologia «in dentro e in fuori» sviluppata per l’insegnamento dell’italiano è stata presentata in occasione di un convegno. Grazie a un concetto sviluppato dalla cattedra, l’ASP Grigioni è stata incaricata dal Cantone di produrre anche una collana di mezzi didattici per l’italiano come lingua di scolarizzazione. I primi materiali per la 2a classe di livello elementare sono previsti per agosto 2024.
Nel semestre autunnale si è tenuto il modulo «Didattica integrata del plurilinguismo» nell’ambito del ciclo di studio master «Didattica dell’italiano». Le studentesse e gli studenti del master hanno particolarmente apprezzato la concreta rilevanza pratica e la varietà degli argomenti trattati.
La divulgazione dei risultati della ricerca raggiunti comprende diverse pubblicazioni tra cui il volume «Sprache und Raum» (Krompák & Todisco 2022) così come contributi presentati a convegni.
Altri argomenti che potrebbero interessarvi